
28 Giu Vacanze con i pet
10 consigli utili per preparare una vacanza con i pet al top
Viaggiare informati è il miglior modo per godersi una vacanza. Se quest’anno abbiamo deciso di partire con i pet al seguito, è bene muoversi per tempo, per evitare di incappare in spiacevoli sorprese. Ma quali sono i “must” da verificare? Ecco 10 consigli utili per una vacanza davvero al top.
-
DESTINAZIONE E DOCUMENTI
Una volta scelta la destinazione, verifichiamo bene quali sono i documenti da preparare e da avere con noi: se resteremo in Italia sarà sufficiente il libretto sanitario aggiornato e per i cani il certificato di iscrizione all’Anagrafe Canina. Se la meta scelta, invece, è all’estero, le regole variano da paese a paese: libretto sanitario e passaporto saranno sempre obbligatori (anche per il gatto che dovrà avere il microchip o tatuaggio chiaramente leggibile se apposto prima del 3 luglio 2011), ma è bene verificare quali sono le vaccinazioni, le profilassi e i certificati richiesti, per evitare che il nostro migliore amico venga bloccato in dogana.
Inoltre, alcuni paesi, come Regno Unito e Danimarca, non accettano l’ingresso su suolo nazionale di alcune razze, come per esempio pitbull terrier o dogo argentino, ritenute pericolose. Infine i Paesi Extra Ue possono avere regole molto rigide circa l’ingresso di un animale: informiamoci presso le singole ambasciate con almeno 5-6 mesi di anticipo.
-
VACCINAZIONI E PROFILASSI
Per viaggiare all’estero, oltre alla consueta profilassi, è sempre richiesta la vaccinazione antirabbica, il cui periodo di validità parte dal 21esimo giorno intercorso dal completamento del protocollo vaccinale e ogni successiva vaccinazione deve essere eseguita durante il periodo di validità della precedente. Inoltre, alcuni paesi richiedono il trattamento per l’echinococco multilocularis, un endoparassita della famiglia delle tenie.
-
ANTIPARASSITARI E PREVENZIONE
Applichiamo sempre un buon prodotto antiparassitario contro, acari, pidocchi, zecche e pulci e, se si viaggia in periodi e zone a rischio, proteggiamo il nostro pet da leishmaniosi, filaria ed ehrlichiosi. Informiamoci prima di partire se in loco è presente una clinica 24h o uno studio veterinario a cui potersi appoggiare in caso di emergenza.
Scopri le nostre offerte sugli antiparassitari.
-
MEZZI DI TRASPORTO
Sarebbe opportuno viaggiare con mezzi che i nostri animali hanno già sperimentato e con cui si sentono più a loro agio, tuttavia non sempre è possibile. Se viaggiamo in auto, e il tragitto è lungo, prevediamo delle tappe intermedie, lasciamogli a disposizione un po’ di acqua e una copertina con l’odore di casa. Se soffrono di chinetosi, consultiamoci con il nostro veterinario per prevenire l’insorgenza di agitazione, affanno, salivazione eccessiva e vomito.
Se invece viaggiamo in treno, nave o aereo non esistono regole generali comuni, ma ogni compagnia ha il suo regolamento interno: è importante perciò chiedere quali saranno le condizioni in cui possono viaggiare i nostri animali (cabina, stiva, scompartimento riservato) perché spesso variano in funzione del tipo di animale, delle dimensioni, e del tipo biglietto acquistato dal proprietario.
-
ALBERGHI, CASE VACANZE &C.
Sono in crescita le strutture che ospitano volentieri i nostri animali, tuttavia i servizi offerti possono essere diversi: verifichiamo, per esempio, se ci sono zone della struttura off limits, se è possibile lasciare il nostro cane in stanza da solo per qualche ora se vogliamo visitare un posto dove non gli è consentito l’accesso (per esempio un museo), oppure se offrono un servizio di pet-sitting.
-
LEGGI E REGOLAMENTI
Questo consiglio vale principalmente per i proprietari di cani: teniamo il nostro quattro zampe sempre al guinzaglio e portiamo con noi la museruola (che potrebbero richiederci per legge).
Verifichiamo cosa prevedono i regolamenti comunali per spiagge e parchi urbani e quelli per i parchi naturali. -
RESPONSABILITÀ CIVILE
L’argomento è spinoso, ma non meno importante: noi siamo legalmente responsabili per i danni causati dai nostri animali a persone e cose. Se già non abbiamo una copertura assicurativa potrebbe essere un buon momento per stipularla. Alcune assicurazioni offrono polizze specifiche, altre includono gli animali nella polizza RC della famiglia.
-
UNA VALIGIA ANCHE PER LORO
Ciotole, pappa, cuccia (se trasportabile), giochi preferiti, sacchettini per le deiezioni, salviettine disinfettanti, lettiera, sabbietta, tiragraffi, accessori per la toelette. Ricordiamoci eventuali farmaci, se i nostri pet stanno seguendo delle cure, e un piccolo kit di pronto soccorso (cerottini, disinfettante, garze, probiotici, antiemetici).
-
ROUTINE E BENESSERE
Cerchiamo di non stravolgere completamente la routine dei nostri animali: sforziamoci per quanto possibile di mantenere le stesse ore per pasti, pisolini e passeggiate, e riserviamogli le stesse attenzioni che ricevono a casa. Se abbiamo un gatto, portiamo con noi un diffusore di feromoni sintetici per aiutarlo ad ambientarsi meglio nella nuova sistemazione.
-
UN RICORDO È PER SEMPRE
Ricordiamoci sempre di scattare qualche foto, e al nostro rientro di stamparne alcune per creare un album di tutti i nostri ricordi più felici!
Semplici e ottimi consigli per una vacanze con il tuo cane all’insegna dell’organizzazione e del divertimento. Pianificare una vacanza con il tuo pet in modo da godersi in pieno l’estate senza inutili spiacevoli sorprese.
Nessun Commenti