Inserito3 maggio 2021 nelComportamento e gioco, ConsiglidiGiorgia Russo
Per ogni cane il gioco è un’esigenza oltre che un divertimento, soprattutto quando sono dei cuccioli. Proprio come i bambini, i giovani pet non riescono a resistere alla tentazione di rincorrere una pallina o mordicchiare un bel peluche. I giochi per cuccioli, inoltre, sono un modo per socializzare e cominciare ad apprendere i comandi base. Insomma, il tuo affetto e la tua presenza sono preziosi, ma dei giochi non si può fare a meno!
Leggi il nostro articolo per scoprire i giochi più adatti per i cuccioli, in base alle diverse tipologie e funzionalità specifiche, per regalare al tuo pet momenti di gioia e divertimento.
Quando si ha per la prima volta un cucciolo in casa, ci si può chiedere quale sia il gioco più adatto ai primi mesi di vita del tuo cane. Prima ancora di far divertire il pet, ci sono alcuni aspetti da considerare:
I cuccioli hanno bisogno di una gamma di giocattoli che soddisfino le loro diverse esigenze e aiutino a mantenere attivi sia il corpo che il cervello in via di sviluppo. Ogni gioco rappresenta un momento piacevole per il piccolo Fido ed è utile per farlo crescere e dargli più sicurezza.
Quando acquisti giocattoli per cuccioli, ti consigliamo di considerare dimensioni, forme, suoni e trame diverse per rendere felice il tuo cane e non farlo annoiare. Ci sono tante possibili attività che il tuo cucciolo può svolgere: vediamo quali!
Il lancio della pallina è un modo divertente per trascorrere del tempo insieme al tuo cagnolino, nonché il modo ideale per insegnargli i comandi basilari. In alternativa puoi regalargli un peluche oppure un frisbee: questi giochi sono perfetti per attivare l’istinto dei cani che amano rincorrere qualsiasi cosa in movimento: queste attività sono utili per il suo senso di attaccamento agli oggetti e si rafforzare il tuo legame con lui.
Gli impegni di lavoro in alcuni casi possono costringerti a lasciare il cucciolo solo in casa per alcune ore. I giochi con premi sono l’occasione giusta per distrarlo e non fargli sentire la tua mancanza. I giocattoli come il kong stimolano le abilità del peloso e lo invogliano a ottenere la giusta ricompensa.
Chi di noi non si è divertito da piccolo con il tiro alla corda? Non è un’attività che ha caratterizzato soltanto la nostra infanzia, ma può accompagnare anche la crescita dei cuccioli. Il tuo cucciolo non vede l’ora di contendere la corda con te oppure con i suoi simili: una sfida che li terrà in movimento, facendolo sentire stanco ma felici. Inoltre, questo gioco è l’ideale per evitare che i pet sviluppino il senso del possesso.
Stimolare i cani fin da piccoli è utile a migliorare la concentrazione e le loro abilità cognitive. I giochi di attivazione mentale sono un sicuro divertimento per il cucciolo, il quale potrà sfruttare il suo intuito per risolvere le attività e avere in cambio l’ambito premio.
Avere una dentatura forte e sana e sviluppare la masticazione è fondamentale per i pelosi che intorno ai sei mesi iniziano a perdere i denti da latte. I giochi per la dentizione sono pensati per farli svagare, per placare la loro necessità di mordicchiare e alleviare la pressione dei nuovi denti che cercano di spuntare. I giocattoli realizzati in materiali resistenti riusciranno a soddisfare il loro istinto e sono sicuri per la loro salute.
Sai che dal 10 al 23 gennaio trovi fino al 30% di sconto sui migliori prodotti, ideali per il tuo primo anno di vita del tuo cucciolo? Sfoglia il volantino Puppy & Kitten per saperne di più!
Se acquisti almeno una confezione di cibo secco nei Pet store, ricevi 6 buoni sconto per i tuoi prossimi acquisti in tutti i Pet store Arcaplanet: scopri di più nella pagina dedicata.