Inserito6 maggio 2022 nelBenessere e salute, ConsiglidiMariangela Sanna
Proteggere il tuo micio con un antiparassitario efficace è fondamentale per la sua salute, ma cosa succede se il gatto lecca l'antipulci?
Il rischio d'intossicazione non è da escludere quando il gatto, nelle sue operazioni d'igiene quotidiana, si lecca subito dopo l’applicazione dell’antiparassitario.
Per ovviare a questo genere di problemi, ecco una guida completa su tutto ciò che c’è da sapere sui rischi del gatto che lecca l'antipulci e su come comportarti nel caso accada, per essere preparato a intervenire prontamente!
Gli antipulci per gatti sono fondamentali per prevenire e curare le infezioni da parassiti. Tuttavia, è bene ricordarsi che questi prodotti possono contenere sostanze chimiche potenzialmente dannose per il tuo animale domestico: per questo motivo, è sempre meglio farsi consigliare dal Veterinario, il quale, conoscendo bene il tuo pet e la sua storia clinica, può indirizzarti sull'antiparassitario più adatto e sulla quantità da applicare, variabile in base al peso, allo stato di salute e ad altri fattori.
I sintomi dell’intossicazione da antipulci nel gatto sono:
Se il tuo gatto presenta uno o più di questi sintomi è opportuno recarsi dal Veterinario che, a seconda del quadro clinico e della quantità ingerita, tratterà Micio con la terapia più appropriata.
È bene sapere che questi effetti collaterali sono rari, a meno che non si applichi al gatto una quantità di prodotto eccessiva; per questo motivo è sempre opportuno consultare il Veterinario prima del trattamento.
Come detto prima, la prima regola quando si parla di antiparassitari per animali domestici è applicare un antipulci specifico per il tuo pet.
La Permetrina è una sostanza insetticida spesso presente nei prodotti antiparassitari per cani. Questa componente è tossica per il gatto, il quale non possiede gli enzimi necessari per metabolizzarla. Per questo motivo, ti consigliamo vivamente di non applicare mai al tuo gatto un antipulci per cani: le conseguenze potrebbero essere fatali!
Questo tipo d'intossicazione può avere diverse cause:
Può accadere di confondersi e applicare al gatto l’antipulci specifico per il cane. In questo caso, è necessario recarsi il prima possibile dal Veterinario: in questa situazione, infatti, la tempestività è fondamentale!
Avvisalo telefonicamente comunicandogli subito il tipo di prodotto e il dosaggio somministrato. Nel frattempo, puoi pulire la zona dove hai applicato lo spot-on con acqua tiepida e sapone.
In caso d'intossicazione da Permetrina il gatto deve essere portato immediatamente dal Veterinario.
Questa sostanza colpisce il sistema nervoso centrale e periferico del tuo gatto e provoca i seguenti sintomi:
Il Veterinario, in base ai sintomi diagnosticati, può procedere con la terapia più efficace.