Inserito27 luglio 2021 nelBenessere e salute, ConsiglidiElisa Anile
L’arrivo in casa di un gattino in casa è un momento davvero emozionante, sia per te sia per il nuovo pet che dovrà abituarsi a nuovi odori e all'ambiente circostante.
L’adozione, soprattutto durante il periodo estivo, è un gesto di grande amore e solidarietà nei confronti di questi animali meno fortunati che, soprattutto durante la bella stagione, vengono abbandonati per strada oppure nei rifugi.
Ma come comportarsi e cosa sapere quando arriva in casa un gattino? Ecco i consigli principali per far sentire il nuovo arrivato accolto e a proprio agio.
Quando è il momento di dare il benvenuto al tuo nuovo pet, la prima cosa da fare è preparare e organizzare la casa ad accogliere il gattino, in modo che possa sentirsi a proprio agio e non stressarsi.
Per rendere l'appartamento a prova di gattino, ecco cosa fare:
Oltre a preparare la casa ad accogliere il felino, il primo giorno con il nuovo amico a 4 zampe ti consigliamo di dedicargli più tempo possibile in modo che possa familiarizzare con te e il nuovo ambiente.
Se si tratta di un gatto orfano, magari recuperato in strada, ti consigliamo di riscaldarlo e asciugarlo, se bagnato, aiutandoti con un asciugamano morbido da tamponare sul manto con molta delicatezza.
Successivamente, è bene rivolgersi a un veterinario in modo da valutare le sue condizioni di salute.
Per quanto riguarda la sua alimentazione, un gattino ha bisogno del latte formulato specifico per pet facilmente reperibile in commercio; sono altamente sconsigliati, invece, sia il latte vaccino sia il latte di capra che normalmente si trovano sulle nostre tavole. Se si tratta di un gattino di pochi giorni o settimane, il consiglio è di nutrirlo con un biberon, da posizionare inclinato a 45 gradi in modo da ridurre il rischio di ingoiare aria insieme al latte. Se il pet mostra problemi con la tettarella del biberon, si può utilizzare una siringa o ancora un contagocce.
Un consiglio utile per i primi giorni è lasciare aperte le porte delle varie stanze, in modo che il pet possa conoscere ed esplorare tutti gli ambienti in modo tranquillo e sereno; un altro consiglio è di evitare rumori molesti e improvvisi, che possono spaventarlo e stressarlo.
Anche il gioco è un ottimo modo per socializzare con il nuovo arrivato e instaurare un legame solido; quindi, fai in modo che al suo arrivo possa trovare alcuni accessori per giocare insieme, farlo divertire, stimolarlo e renderlo attivo. In commercio è possibile scegliere tra giochi per stimolare l'istinto cacciatore del gatto, giochi di intelligenza per spronare la sua astuzia, oppure i divertenti tunnel per nascondersi, scrutare e fare agguati.